Stresa, Baveno, Feriolo, Isola Pescatori
Percorrendo l’autostrada dei Laghi, oppure arrivando dal Passo del Sempione, l’uscita di Baveno conduce in questa splendida cittadina di 5000 abitanti. Situata sulla sponda occidentale del Lago Maggiore e raggiungibile anche in treno, Baveno si affaccia sul Golfo Borromeo ed è una rinomata meta turistica per bagni termali o rilassanti passeggiate lungo i sentieri che salgono sul Mottarone.
Passeggiando lungo via Monte Grappa, si raggiunge la Chiesa romanica dei Santi Gervasio e Protasio che offre una deliziosa vista del lago fino a Laveno. Un porticato di colonne granitiche conduce al Battistero di origine paleocristiana, affrescato da figure che raccontano la storia di San Giovanni Battista. A fianco si trova l’imponente campanile, a sei piani, probabilmente edificato un secolo prima.
Nelle immediate vicinanze una breve visita al “Museo Granum”, un’esposizione multimediale e sensoriale che racconta la storia del granito rosa, permette ai visitatori di conoscere la roccia per cui è famosa questa città e che si ritrova in diverse costruzioni sparse per il mondo dai palazzi di Bangkok alle colonne dell’Opera di Parigi, dalla chiesa di San Carlo a Vienna alla Galleria Vittorio Emanuele di Milano.
Sul bel lungolago di Baveno il monumento dedicato ai “picasass”, gli scalpellini, ricorda coloro che con il loro lavoro hanno reso celebre la città.
L’adventure park sorge nei pressi del casello autostradale. Il parco divertimenti acquatico, con piscine, scivoli, percorsi sportivi e parete per l'arrampicata, immerso nella natura e con un’incantevole vista sul lago, aspetta grandi e piccini per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento e dell’avventura.
In alternativa il Lido di Baveno, che durante la stagione estiva è superaffollato sia di giorno che nelle ore serali, offre ai clienti una bellissima spiaggia, bar-ristorante, sedie sdraio, ombrelloni, campo da beach volley e noleggio barche; per gli amanti dello sport, istruttori qualificati mettono a disposizione corsi di attività acquatiche come canoa e sci nautico.
Le numerose ed eleganti ville, con i loro lussureggianti giardini, sono il fiore all’occhiello del paese: Villa Branca, la più maestosa, presenta uno stile gotico inglese come la chiesa attigua ed è contraddistinta dal suo colore rosso mattone; Villa Fedora, un tempo abitata da famiglie facoltose della zona come Giuseppe Ceretti o il compositore Umberto Giordano, saccheggiata e trascurata, è stata recentemente sottoposta ad opere di ristrutturazione e sorge all’interno di un parco all’inglese che termina in una spiaggetta sulle rive del lago. Qui, nelle cinque sale riunioni dedicate a personaggi illustri quali Hemingway, Wagner, Giordano, Turner e Stendhal, si tengono moltissime rassegne culturali, artistiche e sportive ma anche matrimoni e feste private.
La festa campestre del Bocc, le notti blues per le piazze, le maratone, i concerti, i mercatini artigianali e gastronomici sono solo alcuni dei numerosi eventi imperdibili della stagione estiva di Baveno; nel periodo natalizio si tiene invece la festa “Un salto nel passato” in cui i personaggi, indossando abiti a tema, rappresentano uno scorcio di vita quotidiana degli abitanti di un tempo come fabbri, scalpellini, pastori, arrotini e cuochi.
Stresa è una ricercata località turistica con un territorio che si estende dalla costa fino agli alpeggi sui rilievi montuosi alle sue spalle, che d’inverno si popolano di scalatori e sciatori attratti dalla pista sciistica del Mottarone.
La magnifica passeggiata a lago è fiancheggiata da bellissime ville in stile liberty e numerosi alberghi che sono il vanto della città, frequentata già nell’ottocento da artisti e personaggi famosi.
Dal lido di Carciano partono i battellini per le Isole Borromeo, vere meraviglie del lago, con i loro giardini dalle innumerevoli varietà di fiori: azalee, rododendri, camelie e glicini.
Sempre da Carciano parte la funivia per il Mottarone, 1500 metri tra i due laghi, il Maggiore e il Lago d’Orta. Il Giardino Botanico Alpinia si trova nei pressi della fermata intermedia, domina dall’alto l’intero golfo offrendo un panorama stupendo ed è famoso per la tipologia di piante che raccoglie: tutte essenzialmente di origine alpina.
Acquistando i biglietti presso l’imbarcadero di Stresa, un simpatico trenino conduce al Parco di Villa Pallavicino dove vivono più di 40 specie di mammiferi ed uccelli, parzialmente liberi nell’ambiente, che caratterizzano un giardino zoologico unico nel suo genere.
Dopo l’interessante passeggiata, nell’area attrezzata al chiosco dei pavoni, è possibile consumare un pic-nic sotto uno splendido pergolato di rose rampicanti, in alternativa il ristorante del parco offre ottimi piatti con prodotti tipici locali.
Stresa è la sede delle “Settimane Musicali” un evento di richiamo a livello internazionale che, partendo dai Concerti di Pasqua, attraverso quelli Primaverili, termina con le “Meditazioni in musica” del mese di settembre, dove artisti di ogni paese si esibiscono in concerti musicali di autori classici e moderni.